Energia

In passato, una buona parte dell'approvvigionamento energetico dell'Europa proveniva da risorse spesso costose e inquinanti, che non di rado dovevano essere importate da paesi terzi. Questo modello è divenuto insostenibile. I cambiamenti climatici stanno spingendo la società a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, mentre la sicurezza energetica dell'Europa resta a rischio.

Quali sono gli obiettivi del CESE in materia di politica energetica?

  • Affrontare in modo aperto i problemi sociali connessi ai cambiamenti nella produzione e nell'impiego di risorse energetiche;
  • consentire all'industria di sfruttare le opportunità tecnologiche ed economiche offerte dal passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, tenendo anche conto delle sue preoccupazioni riguardo agli aumenti dei costi energetici, alle distorsioni del mercato e ad un approvvigionamento energetico affidabile;
  • difendere gli interessi dei consumatori, in particolare dei gruppi vulnerabili a rischio di povertà energetica, per quanto riguarda l'accesso all'energia, i prezzi e la scelta, consentendo loro, in parallelo, di assumere un ruolo attivo nel mercato;
  • garantire il coinvolgimento dei cittadini nella concezione della politica energetica dell'UE.

In che modo il CESE persegue tali obiettivi?

Il CESE segue attivamente le politiche energetiche dell'UE, in particolare l'iniziativa della Commissione europea denominata Unione dell'energia, attraverso i suoi pareri, l'organizzazione di eventi e il Dialogo europeo per l'energia.

  • Sin dal lancio dell'Unione dell'energia nel 2015, il CESE ha elaborato numerosi pareri, soprattutto in risposta a pacchetti legislativi importanti come quello sull'Energia pulita per tutti gli europei.
  • Il CESE promuove un Dialogo europeo per l'energia coinvolgendo esperti, parti interessate e responsabili politici provenienti da tutta Europa. A tal fine organizza in particolare un'audizione annuale dedicata alla relazione sullo stato dell'Unione dell'energia e volta a trasmettere idee e interrogativi formulati dai cittadini e dalla società civile organizzata d'Europa ai responsabili politici dell'UE.
  • I membri del CESE organizzano audizioni pubbliche e convegni e partecipano attivamente ad eventi esterni, quali il Forum delle infrastrutture energetiche, il Forum europeo sull'energia nucleare e il Forum dei cittadini per l'energia.